Investimenti prima per gli iscritti

seconda svolta

Gli investimenti della Cassa, nel quadro di una accettabile resa patrimoniale, devono essere concentrati prima di tutto sul futuro della professione e della sua redditività.

QUINDI PROPONIAMO:

A- Misure incentivanti le aggregazioni professionali e interprofessionali, che sono gli unici soggetti che oggi, numeri alla mano, sono in grado di accedere a incarichi importanti e remunerativi.

Queste incentivazioni date, volte a conquistare nuove quote di mercato professionale, torneranno con gli interessi.

B – Inarcassa deve impegnarsi a trovare una connessione diretta con gli studenti delle facoltà di ingegneria e architettura e con i giovani professionisti, investendo e realizzando residenze universitarie nelle sedi opportune ed edifici per il coworking e per l’ingresso nel mondo della libera professione.

SECONDA SVOLTA

Basta con investimenti bandiera ma per nulla utili agli iscritti.

Una parte significativa dei proventi deve essere reinvestita per formare e indirizzare studenti e giovani laureati in Architettura e Ingegneria alla libera professione, e per incentivare i progetti di aggregazione tra gli iscritti e anche altri professionisti che possano riprendere il mercato oggi in mano alle grandi società di ingegneria.

Tutti gli articoli

INARCASSA

Iscriviti alla nostra newsletter