MECCANISMI ELETTORALI EFFICIENTI
DECIMA SVOLTA
Nell’ambito delle riforme che incentivano la qualità della Governance ed evitano l’appiattimento del Consiglio su una leadership autoritaria (ma oggi legittimata dalle attribuzioni statutarie) riteniamo opportuno:
A- Eleggere il Consiglio di Amministrazione all’inizio del mandato con una scheda con massimo 7/8 scelte su 11 dei nominativi disponibili in modo da garantire la presenza di più voci in consiglio, anche portatori di istanze esplicitamente differenziate, come è previsto per tutti i grandi consessi che hanno un ruolo operativo di gestione e direzione (per esempio presenza obbligatoria di consiglieri indipendenti nelle società quotate in borsa).
B – Prevedere a metà mandato una verifica dell’operato con elezioni in CND che possono rinnovare in parte o completamente il Consiglio di Amministrazione.
DECIMA SVOLTA
I recenti eventi degli ultimi mesi (vedasi anche il punto 7)) dimostrano – se ancora ve ne fosse bisogno – l’improrogabile necessità di questa DECIMA SVOLTA, dare qualità ed efficienza agli Amministratori e incentivare le scelte responsabili dei Delegati che per votare devono poter giudicare impegni e traguardi temporali concreti.
La delega affidata in CdA aiuta in tal senso e, in pratica, spinge a una regolare rendicontazione sullo stato delle attività al Comitato Nazionale dei Delegati, quindi poi agli iscritti.
Tutti gli articoli
Newsletter 1
UN AUTOREVOLE CONSIGLIO DI AMMINISTRATORI – NONA SVOLTA
I COSTI DI UNA CASSA PRIVATIZZATA – OTTAVA SVOLTA
INARCASSA